
Adromischus Crisatus
Adromischus Crisatus
La famiglia dell’Adromischus include numerosissime specie che presentano foglie particolari, spesso con delle macchie color porpora e il margine curiosamente ondulato.Il genere comprende circa trenta specie ed il nome deriva dal greco adros (abbondante) e mischòis (stelo). Hanno foglie ovali molto carnose, di colore verde chiaro o verde grigio e presentano il bordo esterno ondulato.
L’Adromischus Cristatus è una delle specie più facili da coltivare ed è indicato anche per chi non ha il “pollice verde” poiché sopporta eventuali errori di coltivazione, fatali, invece, per altre varietà. Presenta fiori tubolari di colore bianco con macchie rossastre e la fioritura migliora dalla luce intensa. Le foglie sono carnose e leggermente ondulate, e le varietà di Adromischus Cristatus sono differenti tra loro a seconda della tonalità di verde. In genere vanno dal verde scuro fino al verde-giallo come nel caso del genere dell’Adromischus cristatus v.zeyheri che si distingue dalle altre varietà per la presenza di peli sulle foglie, che, in questo caso sonno appiattite e non striate.
Il consiglio dell’esperto è di fare attenzione che questa pianta è spesso attaccata da un fungo che secca e fa cadere le foglie ed è consigliabile bruciare quelle colpite.