Aglomena Losi Flores

Aglaonema

Aglaonema

L’Aglaonema originaria del Sud-Est Asiatico appartiene ad una famiglia di straordinaria bellezza; si coltivano per le foglie, spesso variegate, e le particolari infiorescenza estive, dette spate. Sono piante facili da coltivare ma necessitano di calore e umidità tutto l’anno; vanno esposte in piena luce anche se sono in grado di sopportare bene l’ombra. Crescono molto lentamente. L’Aglaonema si riproduce in aprile piantando (in una composta simile per le piante adulte) i germogli basali che presentano 3 o 4 foglie nuove e buone radici. Fate attenzione alla temperatura, che va tenuta intorno ai 21° fino a quando i germogli si sono ripresi.

Come curare Aglaonema

  • Esposizione

    Molta luce, ma non sole diretto.

  • Annaffiature

    Questa pianta va innaffiata regolarmente e in abbondanza; nei periodi molto caldi spruzzate acqua almeno 3 volte alla settimana.

  • Concimazione

    Concimatele con un fertilizzante liquido ogni due settimane.

  • Temperatura

    La temperatura ideale non deve essere inferiore ai 18° in estate, e 15° in inverno.

  • Rinvaso

    Ogni 2-3 anni in aprile.

  • Terricco

    Uno strato di terra con aggiunta di sabbia, torba e muschio. Deve essere ben drenata e bisogna stare attenti a non comprimere il terriccio, perché ciò potrebbe rallentare la crescita.

  • Patologie

    Il ragnetto rosso è uno dei pochi parassiti che può attaccare la pianta; combattetelo con spruzzature d’acqua regolari e acaricidi specifici per piante d’appartamento. Evitare di lasciare la pianta in pieno sole; le foglie possono bruciarsi o accartocciarsi.