Aloe Aristata

Aloe Aristata

Aloe Vera

L’Aloe Aristata è una succulenta cespitosa con fusto breve, generalmente forma diversi gruppi di rosette fogliari compatte, larghe circa 15 cm ciascuna, di forma triangolare, lunghe 8 cm che finiscono con particolari appendici spinose sottili e lunghe. La superficie dell’epidermide è verde scuro, punteggiata di macchie bianche e sui margini sono presenti morbidi denti cartilaginei.
Potete acquistare l’Aloe Aristata nel nostro shop Lezio.it in varie misure e composizioni

Come curare Aloe Aristata

  • Esposizione

    Piena luce, durante i mesi più freddi spostare in casa.

  • Annaffiature

    Scarse, facendo attenzione sopratutto nei periodi freddi che non rimanga umido il terriccio per non rischiare di far marcire la pianta.

  • Concimazione

    Esistono in commercio fertilizzanti appositamente studiati per la concimazione delle piante grasse. In generale la concimazione si rende necessaria una due volte l’anno nelle dosi consigliate dal prodotto.

  • Temperatura

    Essendo per lo più originarie di paesi molto caldi, prediligono il caldo piuttosto che il freddo, anche se non hanno dimostrato particolari problemi di adattamento, anzi ci sono lacune varietà in grado di sopportare periodi, seppur brevi, di gelo. In linea di massima comunque le piante grasse vegetano bene con temperature intorno ai 20°C.

  • Rinvaso

    La crescita è piuttosto lenta quindi il rinvaso va fatto solamente quando le dimensioni della pianta superano quelle del vaso.

  • Terricco

    Le piante grasse non hanno particolari esigenze di terreno. In ogni caso è consigliabile un terreno poroso e ben drenato, vanno quindi bene i terreni tendenti al sabbioso.

  • Pulizia

    Pulire le piante grasse con un panno umido una volta al mese.

  • Patologie

    L'Aloe è soggetta a marciumi se le temperature scendono sotto i 10°C e il terriccio è umido, possono comparire anche se in casi rari sia i ragnetti rossi che le cocciniglie in quel caso trattare con Alcol denaturato mentre per il ragnetto trattare con acaricida o con prodotti sintetici. fare molta attenzione alle radici durante il rinvaso.