Aralia

Aralia

Aralia

L’Aralia comprende circa quaranta specie decidue e sempre verdi,sia rustiche che delicate.

Sono originarie del America Settentrionale, si trovano anche in Asia e in Malesia alcune specie anche in Australia.

Le foglie sono alternate,innate semplici o tripinnate ed avvolte gli steli sono prevvisti di spine.

L’Aralia fiorisce con fiori piccoli e biancastri,spesso formano pannocchie apicali con un frutto a drupa nero,è molto raro che fioriscano in appartamento.

Si contraddistingue, oltre che per la particolare e minuta infiorescenza, massimamente per il magnifico fogliame, ampio e lucente, che viene sovente utilizzato per realizzazioni ornamentali e decorative.

 

Come curare Aralia

  • Esposizione

    L'Aralia soffre la luce, dev'essere tenuta in penombra,al riparo dalla luce diretta e indiretta.In un habitat sufficientemente areato ed illuminato, ma non esposto direttamente ai raggi solari, potrà essere collocata in un locale con luce fioca o addirittura ombroso, facendo però attenzione a che il terreno risulti sempre secco ed asciutto, per evitare il deperimento.

  • Annaffiature

    Non ha bisogno di innaffiature frequenti, vanno diradate almeno due volte a settimana, spruzzare però le foglie con acqua piovana oppure bollita e raffreddata.

  • Concimazione

    La concimazione varia, concimare però soltanto durante il periodo vegetativo con frequenza preferibilmente bisettimanale, con eventuali sporadici conferimenti di concime nel periodo autunnale ed invernale.

  • Temperatura

    Ha bisogno di un clima mite, sui 22°C.

  • Rinvaso

    Rinvasare la pianta in primavera o in estate,curando bene il drenaggio e usando vasi non troppo grandi.

  • Terricco

    L'Aralia non richiede un terriccio particolarmente ricco di sostanze, l'importante è tenerlo sempre asciutto.

  • Pulizia

    In Autunno e Inverno và pulita la pianta dalle foglie che hanno perso vigore.

  • Patologie

    Soffre il freddo e le correnti d'aria, la pianta viene spesso attaccata dalle Cocciniglie che vanno combattute con Oli bianchi o insetticidi fosforati.