Beaucarnea

Beaucarnea

Beaucarnea Recurvata

Il genere Beaucarnea comprende una ventina di specie e la più nota é la Beaucarnea recurvata, originaria del Messico.

E’ facile da coltivare e ha bisogno di temperature miti, specialmente d’inverno. Può raggiungere i nove metri d’altezza, soprattutto nelle regioni più calde del Messico. In Europa è comunemente chiamata Nolina o Mangia Fumo,In Italia viene coltivata quasi esclusivamente come pianta da appartamento,Solo in natura le noline, ed in primavera, producono lunghe pannocchie di fiori color crema o bianchi, d diversa forma su diverse piante, in quanto la nolina è una pianta dioica, ovvero i fiori maschili ed i fiori femminili sbocciano su piante diverse.

Come curare Beaucarnea

  • Esposizione

    La Beaucarnea va tenuta in posizioni molto luminose poiché sopporta temperature superiori a 21 °C, non teme i raggi solari poiché sia ben idratata,e sempre Umidità. Anche d'inverno resiste all'esterno, arresterà la crescita già di per sé molto lenta.

  • Annaffiature

    La Beaucarnea va inaffiata molto bene in primavera e in estate lasciando asciugare il terriccio tra un'annaffiatura e l'altra, mentre é preferibile sospendere le innaffiare in autunno e inverno in quanto la pianta sopravvive grazie all'acqua immagazzinata all'interno del fusto.

  • Concimazione

    La Beaucarnea va concimata con un fertilizzante liquido per Cactacee in primavera, subito prima della ripresa vegetativa, e alla fine dell'estate.

  • Temperatura

    La Beaucarnea sopravvive a una temperatura dai 18 ai 21 °C e possibilmente bisogna fornire un riscaldamento alla base per facilitare la germinazione rapida

  • Rinvaso

    La Beaucarnea va rinvasata ad aprile, ma solo se la pianta raggiunge dimensioni troppo grandi rispetto al vaso in cui é contenuta.

  • Terricco

    Al momento del rinvaso é preferibile utilizzare un buon terriccio,meglio un miscuglio di terra e sabbia.

  • Pulizia

    Se le foglie si ingialliscono rimuoverle alla base,tenere la base della pianta pulita.

  • Patologie

    E' possibile che si formi la cocciniglia farinosa che può provare danni. In questo caso togliete la lanugine bianca con un pennellino imbevuto di alcol denaturato, o trattate con insetticida sistemico