Capelvenere

Capelvenere

Adiantum

Il Capelvenere è diffuso in natura in gran parte del globo, in Europa, Asia, Africa e America,è una delle piante d’appartamento più conosciute.Essendo molto delicata, ha bisogno di cure semplici ma precise,è una felce che si adatta sia alla coltivazione all’esterno sia a quella in vaso, essendo utilizzata anche come pianta da appartamento.

E’ una felce con un fogliame delicato formato da foglioline triangolari raccolte in fronde flessuose.Visto che le varietà proposte sul mercato è ormai elevata , con qualche cura, si adattano ormai ad ogni tipo di clima.

In Italia viene utilizzata soprattutto come pianta da appartamento, mentre la coltivazione in giardino non viene praticata quasi mai.

Come curare Capelvenere

  • Esposizione

    Tutte le specie soffrono i raggi solari diretti quindi si consiglia la mezz'ombra.La giusta luminosità ci viene indicata dalla colorazione delle foglie, che divengono quasi giallastre quando la luce è eccessiva, e si scuriscono molto quando la luce è decisamente poca

  • Annaffiature

    Abbondanti in primavera e in estate, in autunno e inverno va bagnata poco per non farla marcire.

  • Concimazione

    È una pianta avida di nutrimento; sia in piena terra sia in vaso è consigliata la somministrazione quindicinale di un prodotto liquido con un buon tenore di azoto. In giardino si può in alternativa optare per un prodotto granulare a lenta cessione. All’arrivo dell’ autunno possiamo gradatamente sospendere.

  • Temperatura

    Una temperatura ottimale varia tra i 10° E I 20°, la specie cresce in altura a circa 1400mt,se riparata dai venti eccessivamente freddi.
    Il caldo però rappresenta il pericolo maggiore, se mal esposta o poco umido ingiallisce,deperisce e perde le foglie.

  • Rinvaso

    Il rinvaso può rendersi necessario ogni anno o al massimo ad anni alterni, alla fine dell’inverno. Sul fondo del contenitore creiamo uno spesso strato drenante con della ghiaia o dell’argilla espansa. Il substrato ideale si ottiene mescolando 40% di terra da giardino con 40% di terriccio per piante verdi (non troppo torboso) e 20% di ghiaia fine.

  • Terricco

    Cresce bene in terreni capaci di mantenersi freschi, ma comunque sempre con un buon drenaggio.

  • Pulizia

    Inverno,innaffiare con moderazione per stimolarla a formare nuove fronde.

  • Patologie

    Gli Adiantum sono molto delicate, sono soggette ad avvizzimento per poco ricambio d'aria,poca acqua,troppa acqua,troppo freddo,troppo caldo hanno bisogno di un clima costante e di annaffiature regolari. Possono essere attaccate dalle mosche bianche .