Ciclamino

Ciclamino

Cyclamen

Il genere Ciclamino comprende una ventina di specie perenni, tuberose,provenienti da diversi tipi di habitat: dal sottobosco delle zone alpine alle regioni del Mediterraneo orientale, fino all’Iran e al sud della Somalia. Le specie rustiche vengono coltivate all’aperto in posizioni ombrose; quelle delicate sono adatte per essere tenute in casa o in serra. Il ciclamino d’appartamento è una bella pianta, molto diffusa per la fioritura che va da novembre a marzo. Si sviluppa da spessi tuberi fibrosi, dalla forma tondeggiante o appiattita: dalla parte basale convessa crescono le radici, da quella concava, rivolta verso l’alto, le foglie e i fiori.  Se ben coltivato, il ciclamino può durare e fiorire anche per 3-4 anni, ma non è una pianta longeva.

Come curare Ciclamino

  • Esposizione

    Ben illuminata, non sole diretto.

  • Annaffiature

    Quando il terreno è asciutto. Di solito 1-2 volte alla settimana facendo attenzione a non bagnare i fiori.

  • Concimazione

    Somministrare il fertilizzante ogni 1-2 mesi (fertilizzante solubile): non metterne troppo però, altrimenti questo potrebbe influenzare la capacità della pianta di rifiorire.

  • Temperatura

    La temperatura ideale è tra i 15°C - 20°C.

  • Rinvaso

    Il rinvaso va effettuato quando le piante di ciclamino che hanno terminato la fioritura nel periodo primaverile le si trovano in questo momento in completo riposo vegetativo (nei mesi di giugno e luglio) e hanno anche finito di produrre le nuove foglie, e sono state sospese le annaffiature.

  • Terricco

    Terreno ricco di sostanze organiche , bene drenato.

  • Pulizia

    I fiori di ciclamino seccano alla conclusione della fioritura. Potrete eliminare le parti secche dei vostri ciclamini con delicatezza prima di lasciare le piante al riposo estivo. Vedrete che si riprenderanno al meglio quando si avvicineranno l’autunno e l’inverno. Oppure potrete conservare al buio i tuberi da ripiantare la stagione successiva (tra agosto e settembre)

  • Patologie

    Una delle malattie più pericolose per i ciclamini è la muffa grigia che si manifesta di solito sulle piante in vaso con macchie sui petali e marciume delle foglie e dei piccioli che si coprono di un feltro grigiastro. Si fanno trattamenti con poltiglia bordolese, TMTD O Captano.