Hedera

Hedera

Hedera helix

La Hedera è una pianta decorativa rampicante sempreverde che cresce rapidamente e può durare a lungo. Le specie di questo genere non sono molte, ma hanno dato vita a innumerevoli varietà con foglie che variano per forma e dimensione: da minuscoli rombi a grandi lamine stellate con punte allungate; anche il colore varia dal verde ai più complessi dorati e argentati, giallo, crema o grigio. Gli steli producono radici aeree che aderiscono su superfici ruvide e consentono alla pianta di svilupparsi rapidamente lungo i muri o graticci di legno; in casa è possibile far crescere l’edera su canne di giunco o piccoli graticci, oppure lasciarla espandere dai lati di un mastello o ricadere da panieri sospesi. Per ottenere una forma più compatta e rigogliosa cimate regolarmente gli apici vegetativi.

Come curare Hedera

  • Esposizione

    Predilige luce viva, ma non diretta altrimenti si scoloriscono le foglie; si adatta bene anche in luoghi con luce diffusa o all’ombra.

  • Annaffiature

    Durante il periodo estivo bagnare due volte la settimana, avendo cura di fare asciugare il terriccio tra una bagnatura e l’altra; in inverno è sufficiente bagnare una sola volta la settimana.

  • Concimazione

    Ogni 15 giorni nel periodo estivo, mentre una volta ogni 30-40 giorni in quello invernale, con concime liquido.

  • Temperatura

    L’ideale è una temperatura di 15°C, ma sopporta anche temperature vicino allo zero.

  • Rinvaso

    In primavera quando le radici tendono ad uscire dal vaso.

  • Terricco

    Meglio un terreno torboso.

  • Pulizia

    Sono sufficienti le irrorazioni.

  • Patologie

    Se nelle varietà variegate le foglie perdono le striature significa che la pianta si trova in un ambiente troppo illuminato; se invece le foglie si scoloriscono o essiccano la pianta soffre il caldo le manca acqua.